sabato 29 maggio 2010

venerdì 28 maggio 2010

Voce: un segreto dell'attrazione

Uno studio effettuato dai ricercatori in psicologia dell’Albright College di Reading ha sottolineato, attraverso un esperimento con degli studenti, che quando si è attratti da qualcuno il tono della voce si abbassa. Gli studenti dovevano lasciare messaggi vocali a persone di cui stavano guardando la fotografia con il risultato – valido sia per gli uomini sia per le donne – che se si sentivano attratti da queste immagini, i loro toni cambiavano percettibilmente divenendo più pastosi e bassi. Si ipotizza che questo comportamento sia proprio finalizzato a comunicare la nostra attrazione.

Sesso e totalitarismi

In Cina fa discutere la sentenza che ha condannato un uomo a tre anni e mezzo di reclusione per aver partecipato ad orge e party di scambisti. Si è aperto un dibattito in cui molti cinesi, attraverso i giornali, hanno cominciato a lamentare un'eccessiva ingerenza delle autorità nella vita privata dei cittadini. L'uomo in questione, infatti, era a casa propria con persone consenzienti (queste non condannate perché subito dichiaratesi colpevoli). In un paese dove da anni c'è una dittatura comunista, questa presa di coscienza può scardinare un po' di più la stretta sulle libertà individuali e contribuire a far maturare una nuova sensibilità verso i diritti inviolabili dell'uomo.

mercoledì 26 maggio 2010

Via sensualityoflife

La malattia di chi accumula cose

Si chiama disposofobia ed è la patologia di chi accumula tutto. Sembra assurdo ma qualcuno si è letteralmente sepolto in casa con le proprie cianfrusaglie, fino a morire, come i fratelli Collyer, della cui tragica storia si è da poco fatto un libro. Ma i casi sono molti e poco raccontati. L'ultimo caso è quello di due settantenni rimasti bloccati in casa propria a Chicago. Ora sono ricoverati in gravi condizioni dopo che, grazie alla chiamata dei vicini di casa, sono stati messi in salvo dai pompieri.

Paulo Coelho rock

Siamo abituati a pensare all'autore di L'Alchimista, Undici minuti, lo Zahir etc. come ad un uomo spirituale, misterioso, mistico. È senz'altro vero ma il ritratto che Fernando Morais fa di Paulo Coelho nella sua biografia è quello di un Mick Jagger della letteratura. Lo scrittore, infatti, prima di essere conosciuto in tutto il mondo per le sue opere è stato in manicomio dove ha subito l'elettroshock, ha fatto uso di droghe durante il suo periodo hippie, ha avuto contatti con il satanismo ed è stato arrestato sotto la dittatura brasiliana. Insomma, ha sviluppato la sua saggezza attraverso un percorso di esperienze estreme.

martedì 25 maggio 2010

Via sensualityoflife

Corn flakes e masturbazione

A partire dal settecento e per tutto l'ottocento, la masturbazione ha trovato un'ampia opposizione nella scienza medica e in diverse confessioni religiose. Fu in quei decenni che vennero elaborate varie tesi pseudoscientifiche come il collegamento tra la masturbazione e la cecità. Vennero anche fabbricati attrezzi simili alle torture e incentivate le mortificazioni corporali. Tra i più accaniti oppositori all'autoerotismo va segnalato il dottor John Harvey Kellogg. Inventò i corn flakes proprio per combattere la masturbazione, ritenendo che una dieta ricca di fibre potesse mitigare le passioni.
(image via sensualityoflife).

lunedì 24 maggio 2010

Via sensualityoflife

Il mistero della sonda spaziale

Per far conoscere la civiltà umana agli alieni, nel 1977 la Nasa lanciò il Voyager 2 con un disco contenente suoni, saluti in svariate lingue e persino della musica. Ora, dopo oltre trent'anni, la sonda ha cessato di inviare segnali alla Terra. Subito si sono scatenate le ipotesi più fantasiose: dal sabotaggio degli extraterrestri all'indebolimento dell'eliosfera, fino agli attacchi di altre galassie. Ma per molti Voyager 2 ha solo cessato di funzionare, anche se era programmata per esaurirsi solo nel 2025. (image by printactivities)

Si è rotto il pendolo di Faucault

La sfera di metallo da 28 chilogrammi è caduta al suolo a causa della rottura del cavo che la sosteneva. Il pendolo ha una grande importanza per la storia della scienza in quanto nel 1851 Foucault la utilizzò come prova semplice e ripetibile della rotazione terrestre. Oltre ai movimenti della volta celeste, infatti, fino ad allora non c'erano state prove pratiche per dimostrare il moto della Terra intorno al proprio asse.

domenica 23 maggio 2010

Via sensualityoflife

Università e pornografia

Ha da poco presentato un libro sulla diffusione del porno nel web dal titolo "Pornosofia", il docente a contratto di storia economica della cultura all'Università Cattolica Simone Regazzoni e ora il suo rapporto professionale con l'ateneo è a rischio. Con un sms, infatti, la coordinatrice del corso di laurea ha messo in evidenza che con quel volume il professore avrebbe messo l'Università in un grosso problema. "La verità", dice Regazzoni, "è che la pornografia è ancora tabù". (image via sensualityoflife)

Lost - Wash Away

sabato 22 maggio 2010

Primo sexy shop in Bahrein

Si chiama "Darkhadija" ed è probabilmente l'unico sexy shop in tutti i Paesi arabi del Golfo. La sua proprietaria, Khadija Ahmed, aveva già lanciato un sito internet per la vendita per corrispondenza. Ora dice di aiutare le coppie sposate in "crisi creativa". Dichiara che nulla, nell'Islam, vieta il piacere sessuale e che le donne che frequentano il suo negozio sono in costante aumento. (Image via sensualityoflife)

venerdì 21 maggio 2010

Ladri derubano i carcerati

Se non fosse riportato dall'agenzia Reuters potrebbe sembrare la trama di un film di terza serie per quanto inverosimile. Invece, la notizia è vera e ha dell'incredibile: dei ladri si sono introdotti in una prigione olandese e hanno derubato i carcerati, portando via i televisori e altri oggetti presenti nelle celle. Va aggiunto che si tratta di una struttura di "minima sicurezza", dove ai detenuti è concesso di tornare a casa durante i week-end e che è proprio in questo periodo che i ladri hanno colpito. Resta il fatto che le autorità devono spiegare come sia stato possibile entrare e uscire indisturbati da una prigione.

Pirati moderni (e di mare)

I pirati, si sa, esistono ancora oggi. Non innalzano più il vessillo nero con teschio e tibie ma costituiscono ugualmente una minaccia in tutti i mari del mondo. Ora, mentre tre-quattro secoli fa la pirateria veniva punita con la forca, oggi non esiste nessuna normativa al riguardo con il risultato che la maggior parte delle volte i pirati vengono rilasciati in nome del rispetto dei diritti umani. Non dalla marina russa, però, che mal sopportando il fenomeno ha di recente abbandonato in mare dieci predoni somali su una zattera senza viveri né strumenti di navigazione. Inutile dire che non hanno mai raggiunto la riva.

giovedì 20 maggio 2010

Via sensualityoflife

Pigmei col gps

Riuscite a immaginare i pigmei del Congo percorrere chilometri di sterrato nella giungla centrafricana armati di gps? Bene, gli abitanti di questi sperduti villaggi hanno deciso di salvare la foresta, minacciata dalle motoseghe delle aziende di legname e dalle fiamme degli allevatori che cercano spazio per nuovi pascoli. Come? Mappando un territorio immenso, dando un nome ad ogni radura e ruscello, cercando di definire i confini. Per aiutarli in questa impresa alcune organizzazioni umanitarie hanno procurato loro decine di navigatori satellitari.

Stencil-art

"Cash Machine" dello street-artist inglese Banksy.
(Image by artofthestate)

L'inventore del bancomat

L'idea gli venne nella vasca da bagno. John Shepherd-Barron aveva appena trovato la sua banca chiusa e cominciò a pensare al modo di avere a disposizione denaro liquido in ogni momento. Così nacque la "cash machine", il bancomat, pensando ai distributori automatici di cioccolatini. Era il 27 giugno 1967 e il primo sportello automatico venne installato presso una filiale Barclays di Londra. Oggi il suo inventore si è spento all'età di 84 anni.

mercoledì 19 maggio 2010

L'adorazione del piede - 3

Mi piacerebbe comprendere le ragioni di questa inclinazione. Un'attitudine alla sottomissione? La necessità di cercare un contatto con la parte "bassa" di sé? Il desiderio di esplorare un'intimità diversa con la propria partner? Non lo so. Intanto mi piace condividere con voi queste immagini.
(images via sensualityoflife).

L'adorazione del piede - 2

Basta fare un giro in rete per rendersi conto che c'è chi vorrebbe baciarli, leccarli, odorarli, succhiarli. Ci sono persone che amano massaggiarli, altri che desiderano farsi calpestare o masturbare dai piedi della propria partner. C'è poi chi vuole più semplicemente adorarli.

L'adorazione del piede - 1

Nei piedi di una donna riconosco l'essenza dell'erotismo. E nelle scarpe il riflesso della sua bellezza. Le estremità femminili sono oggetto di attenzione da parte di molti uomini; pochi sono tuttavia disposti ad ammetterlo. Come se fosse una vergogna esserne attratti. Come se si trattasse di una perversione volgare, sporca e inconfessabile.

martedì 18 maggio 2010

La storia di Kim

La bambina che scappa con le braccia tese nella famosa fotografia di Nick Ut, simbolo dell'orrore della guerra in Vietnam, si chiama Kim Phùc e oggi ha quarantasette anni. La foto fu scattata l'8 giugno 1972 appena dopo l'esplosione di quattro taniche di napalm lanciate su ordine degli americani in un villaggio occupato dai nord-vietnamiti. Kim riportò delle gravi ustioni che furono curate con svariate operazioni chirurgiche. Dopo avere studiato a Cuba, emigrò in Canada dove vive con il marito e i figli. Ha fondato la Kim Foundation per l'aiuto ai bambini vittime dei conflitti.
Via sensualityoflife

La strada più pericolosa del mondo

La strada più pericolosa del mondo si trova in Bolivia, tra La Paz e Coroico. Esistono delle agenzie di viaggi che organizzano dei trekking in bicicletta lungo questo tortuoso percorso a strapiombo. Di sicuro fascino, nel cuore delle Ande, trae in inganno per la sua pendenza che poco a poco fa aumentare la velocità senza quasi accorgersene. Un solo dato: negli ultimi dodici anni ben trenta persone sono morte precipitando nei dirupi con la loro bicicletta. (Image via andeandaremos)

lunedì 17 maggio 2010

Un mare di libri

Secondo Giuliano Ferrara, ci sarebbero troppi libri, troppi editori, troppi scrittori. Il libro, nella nostra epoca, è diventato il simbolo di una cultura celebrativa, un idolo al di là dei contenuti. Secondo il giornalista bisognerebbe scrivere meno e meglio. Come non dargli torto dopo aver passato un pomeriggio al Salone del Libro con una strana sensazione di naufragio e smarrimento. Viene pubblicata troppa spazzatura.
Via whatinspiresmylife

domenica 16 maggio 2010

Parigi invasa dalle "facce"

Street-art non significa soltanto graffiti, poster o stencil. A Parigi, per esempio, da circa tre anni Gregos attacca il calco della sua faccia sui muri dei luoghi turisticamente più visitati. Bianchi o colorati, con un sorriso o con la lingua di fuori, pare che queste opere siano diventate una vera e propria attrazione. Io stesso mi sono imbattuto in uno dei suoi calchi a Montmartre (vedi foto a lato) rimanendone piacevolmente colpito. C'è un servizio fotografico su Repubblica e, se volete, qui trovate il sito ufficiale dell'artista.
Via whatinspiresmylife

sabato 15 maggio 2010

Le calze di nylon compiono 70 anni

Via TheMobiusGroup on Tumblr
Il 15 maggio 1940 venivano per la prima volta vendute negli U.S.A. In precedenza le donne indossavano calze di lana, pesanti, o di seta, che si rompevano facilmente.

La parabola di Alec Brownstein

Internet sembra ancora la terra di nessuno dove l'intuito e la creatività pagano, come dimostra questa storia: Alec Brownstein, copywriter in cerca di lavoro, non riuscendo a farsi notare dalle agenzie pubblicitarie, ha pensato di acquistare le chiavi di ricerca corrispondenti ai nomi dei più noti creativi; questi, raccogliendo informazioni su se stessi in rete, venivano indirizzati verso il sito del giovane che simpaticamente chiedeva un colloquio. Morale: il ragazzo ha conquistato il lavoro che desiderava con una spesa complessiva di 6 dollari soltanto.

venerdì 14 maggio 2010

Momenti fisiologici

Il capo della Polizia, Antonio Manganelli, riferendosi al caso Gugliotta, il giovane picchiato a Roma da alcuni agenti durante la finale di Coppa Italia, ha espresso amarezza e rammarico e chiesto scusa definendo questi comportamenti come dei "fisiologici momenti di smagliatura". Resta però una domanda ancora aperta? Se qualcuno non avesse filmato e messo in rete quanto accaduto, sarebbe emersa comunque la verità e ci sarebbero state queste scuse?

Meraviglia di un Eyjafjallajökull

Spettacolare video realizzato da Sean Stiegemeier in stop-motion, cioè montando migliaia di scatti fotografici insieme. Il risultato, grazie anche alla colonna sonora di Jónsi - Kolniður (jonsi.com) è, a mio parere, strepitoso.

giovedì 13 maggio 2010

Via whatinspiresmylife

Con quale carta sono fatti i libri

Greepeace, in occasione della Fiera del Libro di Torino, ha presentato una relazione sugli editori e la deforestazione. Risultato: i maggiori (più della metà del mercato) non conoscono la provenienza della carta con la quale stampano i libri; pochi (il 6%) usano una materia prima ecosostenibile mentre il 20% si è mostrato del tutto disinteressato al problema.

Suore sfrattate dal convento

Capita ad Aversa dove, forse perché qualcuno ha messo gli occhi sul bel convento del '600, circa dieci religiose, anziane e qualcuna malata, devono lasciare la struttura. In una vicenda dai contorni ancora poco chiari, Curia e Vaticano si scaricano reciprocamente le responsabilità. E intanto, monta la protesta dei cittadini. (image by Bebekouall on DeviantArt)

martedì 11 maggio 2010

Via NovemberBreezes on DeviantArt

La gallina dalle uova d'oro

Quale segreto si nasconde dietro questo grazioso e innocuo personaggio famoso in tutto il mondo? È uno dei marchi più potenti e genera un fatturato annuo miliardario grazie ad un'offerta infinita di gadgets. Ma oltre alle strategie di marketing della Sanrio non sono forse la semplicità, il candore e l'innocenza la sua vera forza?

Chi vuole ingabbiare Saviano

Ha fatto discutere, nei giorni scorsi, l'invettiva di Fede contro l'autore di Gomorra. Nel dibattito ora si inseriscono le voci della destra, che prendono le distanze dal direttore del TG4 e considerano insensato ingabbiare Saviano in un preciso schieramento di parte. Filippo Facci e Antonio Socci reclamano infatti che lo scrittore debba essere considerato da tutti un simbolo di libertà e meriti il rispetto di chi sta "con il culo al caldo".

lunedì 10 maggio 2010

Hanno arrestato Snoopy

È accaduto in un carcere dell'isola di Wight dove due uomini, uno dei quali travestito come il celebre fumetto creato da Charles M. Schulz, hanno cercato di fare evadere un loro parente armati di pistole ad acqua. Come riporta il Corriere, pare che abbiano persino sbagliato prigione. Ora si trovano in un ospedale psichiatrico.

domenica 9 maggio 2010

Chatroulette

Se avete un'oretta vuota da impegni e volete farvi due risate provate Chatroulette, la nuova moda che consente di mettere in contatto (video-chat) a caso due perfetti sconosciuti. Divertente, pieno di fuori di testa o di semplici curiosi. Ma -alert- anche di segaioli in cam.

sabato 8 maggio 2010

Via Jules Carry

Banksy, oh Banksy

Il noto (e ancora anonimo) street-artist Banksy ha da poco pubblicato (vedi il sito) gli ultimi pezzi. Pare che l'artista inglese sia davvero infaticabile. Dopo il suo film sul mondo dei graffiti torna a colpire nel cuore delle metropoli...

venerdì 7 maggio 2010

Simpatico, vecchio spot di Honda

Mamma, ho perso le chiavi

Nuove rivelazioni sull'uomo della tentata strage di Times Square: pare che abbia dimenticato le chiavi dell'auto per la fuga e di casa nella Nissan che doveva saltare in aria e che se ne sia accorto troppo tardi, come è riportato da Il Post.

giovedì 6 maggio 2010

Lingue straniere - linguaggi universali

Ho intenzione di controllare per bene il significato delle seguenti espressioni: feuille de rose, gamahuche, pompoir, postillonage, soixante-neuf, saxonus e viennese oyster.

Ma quanti eroi?

Sono già tre gli eroi (o sedicenti tali) che si contendono l'attenzione delle telecamere dopo l'attentato sventato a Times Square. Ma poi, perché tutto questo bisogno di eroi? Davvero gli americani sono come vogliono rappresentarsi nei film stile "Independence Day"? Leggi qui.

I tempi del web

Una notizia, anche se italiana, risulta attendibile solo quando rimbalza dagli Stati Uniti. Si chiude così questo articolo che evidenzia quanto una notizia (lo scoop di Macchianera della pubblicazione delle sei pagine di script di Lost) impiega a propagarsi nel mondo.
Via Zen-Tao

iTunes censura l'onorevole Bocchino

Da Il Post.it segnalo questa curiosità che mette in evidenza come gli automatismi (in tutti i settori, in tutti gli ambiti della vita sociale ma pure della nostra personale quotidianità) generino insensatezze di questa sorta.

Della serie: una vita coerente

"Vorrei proprio sapere come mai quelli che blaterano più volentieri di libertà sono gli schiavisti" [cit. da La versione di Barney]: mi è venuto alla mente leggendo questo articolo. Non c'è niente di male a fare un viaggio insieme ad un gigolò. A patto di non essere un convinto attivista antigay.

mercoledì 5 maggio 2010

Via Zen-Tao

Segnalazioni

Per chi già non lo conoscesse, segnalo Il Post.it

Manifesto

Qual è l'intento di questo spazio? Raccogliere idee, immagini e notizie insieme ad un tocco di sensualità. Lo farò in modo diretto, breve e spero incisivo.